La Paposcia è un pan\focaccia ripieno diffuso fin dal XVI secolo, è un piatto tipico del Gargano sopratutto nella zona di Vico. E’ un piatto semplice e si sposa perfettamente con tanti tipi di ingredienti diversi, non a caso uno dei piatti preferiti dai turisti (e non), potete gustarla in quasi tutte le pizzerie di Vieste e del Gargano. Il termine Paposcia deriva dalla sua forma allungata e schiacciata del pane che ricorda una ciabatta,tagliato poi orizzontalmente e farcito come se fosse un panino.
Ma com’è nata la paposcia?
La paposcia nasce in realtà come un metodo di verifica della temperatura dei forni dove si cuoceva il pane, e non è altro che la pasta che rimaneva attaccata alla madia usata per impastare, veniva allungata e infarinata, dopodiché cotta nel forno per pochi minuti prima del pane da cuocere per testare la temperatura e assicurarsi la buona cottura. Una volta cotta la paposcia non veniva affatto sprecata, si usava condirla con un filo d’olio e prodotti locali! Gli abbinamenti più diffusi sono con il caciocavallo oppure con pendolini, mozzarella e crudo… un vero piatto gustoso per il palato!
Se non si ha la possibilità di raggiungere il Gargano, ecco qui la ricetta per gustarla anche a casa!
Ingredienti per 6 porzioni:
- 600 gr farina 00
- 300 gr acqua temperatura ambiente
- 1/2 cubetto lievito di birra
- 1 cucchiaino di malto, o miele, o zucchero
- 30 gr olio extra vergine oliva
- 1 cucchiaino e mezzo di sale fino
Sciogliere il lievito a pezzetti con le mani in metà dell’acqua indicata e unire metà della farina cominciando ad inglobarla, aggiungendo poco per volta l’acqua rimanente, l’olio e il sale. Mescolare l’impasto che a un certo punto si staccherà dalla ciotola. Trasferirlo poi sulla spianatoia. Coprirlo e lasciarlo riposare per 10 minuti. Procediamo con una serie di pieghe a tre: ricopriamolo, lasciamolo riposare per trenta minuti e ripetiamo l’operazione. Dividiamo il panetto in 6 parti da 250 grammi l’una, formiamo delle palline e lasciamole in frigo per trenta minuti. Riporle fuori dal frigo almeno 8 ore prima della cottura.
Per la cottura accendiamo il forno alla massima temperatura e distendiamo i panetti sulla teglia, tirandoli da sotto, in modo tale da allungarli. Cuocere per dieci minuti o finché non vedremo “che prendono colore”. Sfornare Tagliare e farcire come più preferite!
Vi aspettiamo per gustarla! Verifica la disponibilità per un piacevole soggiorno presso il nostro B&B a Vieste! Visitaci al nostro sito www.bbparallelo41.it