Una vacanza sul Gargano soddisfa i golosi in molti modi, persino quelli più informali come il panino farcito: e per “panino” intendo due magnifiche fette di pane pugliese.
Si può gustarlo in modo divertente e insolito alla Sagra della frittata di Vieste, il 23 aprile.
L’occasione è data dalla Festa di San Giorgio, il patrono della città, combattente valoroso e martire cristiano, celebrato con festeggiamenti che durano l’intera giornata.
La processione mattutina parte dalla Cattedrale di Vieste, nel centro storico, e approda alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove si celebra una messa solenne. Il rito è accompagnato da un tripudio di musica e colori, quelli delle confraternite, attive in tutto il Gargano fin dal Medioevo.
Subito dopo, nella piazza gremita di fedeli (e di golosi), i cuochi della zona preparano e offrono gratuitamente il tipico panino farcito di frittata, accompagnato da vino pugliese, chiacchiere e allegria.
Nel pomeriggio le bande continuano a rallegrare di musica le strade, e torna la memoria del Santo cavaliere, con la tradizionale Corsa dei Cavalli che si rincorrono sulla lunga Spiaggia del Castello.
In serata le celebrazioni si chiudono con uno spettacolo comico e festosi fuochi d’artificio, a sugellare ancora una volta lo stretto legame tra sacro e profano tipico di ogni contrada di Puglia e d’Italia.
Il B&B Parallelo 41 si trova a soli 200 metri dalla Cattedrale, ed è dunque perfetto come base di partenza per assistere e partecipare a questa festa usufruendo dell’offerta in bassa stagione.
I fedeli apprezzeranno la solenne celebrazione liturgica di un grande Santo. E i golosi… come potrebbero non apprezzare la frittata più gustosa del Gargano?